 |
PREMIO
COSIMO FANZAGO
UN CHIODO PER IL RECUPERO
V EDIZIONE
Giovedì 27 aprile 2006, h. 17:30
Palazo Serra di Cassano - NAPOLI
|
 |
Nella edizione 2006 il premio
viene conferito a:
ALDO MASULLO
FILOSOFO |
 |
Filosofo e politico, nato ad Avellino il 12 aprile 1923.
Laureato in filosofia e in giurisprudenza, è stato dal 1955 libero
docente e dal 1967 professore ordinario di filosofia teoretica.
Successivamente, ha insegnato filosofia morale presso l'Università di
Napoli.
Ha trascorso vari periodi di ricerca e di insegnamento in Germania.
Dal 1984 al 1990 è stato direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Napoli.
È socio dell'Accademia Pontaniana, della Società Nazionale di Scienze,
Lettere ed Arti di Napoli e dell'Accademia Pugliese delle Scienze.
È stato insignito della medaglia d'oro del Ministero per la Pubblica Istruzione.
Candidato nelle liste del Partito Comunista Italiano prima e in quelle
dei Democratici di Sinistra poi, dal 1972 al 1976 ha ricoperto la
carica di Deputato, mentre dal 1976 al 1979 e dal 1994 al 2001 è stato
Senatore della Repubblica.
(Wikipedia) |

|
PIERLUIGI CACIOPPO
Comandante del Porto di Napoli
|
L'Ammiraglio
Pierluigi CACIOPPO è nato a Roma il 1° giugno 1948, laureato in
Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, è
entrato in Accademia Navale nel 1974/75 con il grado di Sottotenente di
Vascello della Marina Militare (Corpo delle Capitanerie di Porto -
Guardia Costiera). Terminato il ciclo di studi è stato destinato presso
la Capitaneria di Porto di Gaeta. Ha successivamente assolto una serie
di prestigiosi incarichi, tra cui:Capo dell'Ufficio Circondariale
Marittimo e Comandante del Porto di Ortona (dal 18.08.1983 al
04.09.1985); Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di
Gaeta (14.09.1992 - 26.08.1994); Capo dell'Ufficio Programmazione e
Bilancio e dell'Ufficio Controllo Gestione del Comando Generale del
Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera (01.06.1997 -
02.10.2002); Direttore Marittimo e Comandante del Porto di Napoli (dal
21.10.2003 al 11.02.2007). Promosso Ammiraglio Ispettore (CP) il 1°
gennaio 2008, dal 12.02.2007 è in servizio a Roma presso il Comando
Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, dove
ha ricoperto l’incarico di Capo del 7° Reparto Ricerca e Sviluppo fino
al 14 ottobre 2008 e successivamente Capo del 5° Reparto
Amministrazione e Contabilità fino al 7 ottobre 2010. Ha ricoperto
l’incarico di Vice Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di
porto dall'8 ottobre 2010 al 24 febbraio 2012. Ha frequentato, tra
l'altro, il 20° corso superiore di stato maggiore presso l'Istituto di
Guerra Marittima di Livorno, e la 54^ sessione ordinaria dell’Istituto
Alti Studi della Difesa (CASD) di Roma. E' inoltre insignito delle
seguenti onorificenze e decorazioni: Commendatore dell’Ordine al Merito
della Repubblica Italiana. Medaglia Mauriziana al Merito per dieci
lustri di carriera militare. Medaglia Militare di Bronzo al merito di
lungo comando. Croce d’Oro con stelletta per anzianità di servizio
militare (40 anni). Pubblica Benemerenza di 3° classe 1^ Fascia della
Protezione Civile. Grand'Ufficiale con spade dell’ordine equestre al
Merito Militense. Commendatore con Placca dell'Ordine Equestre del S.
Sepolcro di Gerusalemme. Cavaliere di Gran Croce di merito del Sacro
Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Nastrino di merito Stato
Maggiore Marina (oltre 10 anni). E' stato Responsabile Unico del
Procedimento per l’attuazione del “Grande Progetto Nazionale VTS”
cofinanziato con fondi P.O.N. Trasporti 2000/06. E’ stato Responsabile
d’Azione per diversi progetti cofinanziati dal P.O.N. Sicurezza 2007/15
e dal Fondo Europeo per le Frontiere Esterne. E’ attualmente
rappresentante Italiano presso il Consiglio di Amministrazione
dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) e rappresentate
italiano presso l’High Level Steering Group on SafeSeaNet presso la
D.G. MOVE - Unità G.1 della Commissione Europea di Bruxelles. Nel corso
della carriera ha diretto o coordinato molteplici operazioni di ricerca
e soccorso in mare, salvando numerose persone disperse o naufragate a
seguito di incidenti. E' stato Commissario Straordinario per la
bonifica dell'Area Marina Protetta di Baia. E' autore di numerosi studi
e pubblicazioni sul controllo di gestione del Corpo delle Capitanerie
di Porto - Guardia Costiera.
L'Ammiraglio CACIOPPO abita a Roma. E' coniugato con la signora Maria
Stella BARTOLI ed ha due figli.
|

|
STEFANO DE CARO
Direttore regionale dei beni archeologici della Campania
|
Nato
nel 1950 a Boscoreale, vicino a Pompei (Na), Stefano De Caro si laurea
in Archeologia a Napoli con una tesi sulle necropoli greco-romane della
città. Nel 1976 è ispettore per il Ministero, lavora per varie
soprintendenze archeologiche con attività di scavo in siti sannitici
del Molise, a Pompei e a Nola. Dal 1977 al 1984 dirige l'Ufficio scavi
di Pompei, nei sei anni successivi è delegato al restauro postsismico
di Campania e Basilicata, dal 1991 è per 12 anni soprintendente per i
beni archeologici di Napoli e Caserta. In questo ruolo ridà impulso al
Museo Archeologico Nazionale di Napoli aprendo nuove sale e
riallestendo intere sezioni e promuove campagne di studio e di scavo e
la nascita di nuovi musei a Baia, Piano di Sorrento, Santa Maria Capua
Vetere, Lacco Ameno, Nola e Teano. Dal 2001 diventa prima
soprintendente regionale poi, dopo la riforma del 2004, direttore
regionale della Campania, infine, chiamato da Rutelli nel 2007,
direttore generale per i beni archeologici del Ministero. Dagli anni
Novanta fino al 2002 tiene corsi universitari a Napoli; è membro di
accademie e istituti, partecipa a delegazioni e comitati internazionali
e collabora con riviste scientifiche.
|
 |
MARCO DEMARCO
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO |
Il
19 giugno 1997, nasceva in Campania un nuovo quotidiano, il Corriere
del Mezzogiorno, edito da una società editoriale appositamente
costituita a capitale ripartito tra Rcs Quotidiani e imprenditori
locali. Nel dicembre 2000 il Corriere del Mezzogiorno raddoppiava,
aprendo anche un'edizione pugliese con redazione a Bari.
Direttore del Corriere del Mezzogiorno fin
dalla sua nascita è Marco Demarco. Presidente dell'Editoriale del
Mezzogiorno è Laura Cafiero Mattioli, amministratore delegato Giorgio
Fiore.
Il Corriere del Mezzogiorno, primo dorso
locale edito dal Corriere della Sera, fu tenuto a battesimo da Paolo
Mieli, che recentemente ha commentato: "Il compito che abbiamo
affidato al direttore Marco Demarco è stato svolto egregiamente, lo
dimostrano la qualità e il successo del giornale. Il lavoro di
informazione resta cruciale in questa regione, come dovunque, e il
Corriere della Sera continuerà a svolgerlo con convinzione e impegno". Nel 2006 , nell'àmbito di un progetto di
riorganizzazione delle edizioni locali, viene lanciato il nuovo formato
full color, con una foliazione media ridotta ma disposto in mezzo al
Corriere della sera e non più separato da esso, a sottolineare il
legame intrinseco tra le due testate. Contemporaneamente le pagine di
cronaca di Milano e Roma sono scomparse per trasferirsi su nuove
edizioni locali su modello del Corriere del Mezzogiorno, denominate
"Corriere della sera Milano" e "Corriere della sera Roma". |

|
AURELIO DE LAURENTIIS
SOCIETA' NAPOLI SOCCER
|
Aurelio
De Laurentiis (Roma, 24 maggio 1949) produttore cinematografico e
dirigente sportivo italiano, è titolare della Filmauro, presidente del
Napoli e consigliere della Lega Calcio. Figlio di Luigi De Laurentiis e
nipote di Dino De Laurentiis, entrambi
produttori cinematografici, è nato il 24 maggio 1949 a Roma[2] pur
essendo la famiglia originaria di Torre Annunziata (Napoli). È sposato
con la cittadina svizzera Jacqueline Baudit ed ha tre figli:
Luigi, Valentina ed Edoardo; è titolare della Filmauro, società leader
nella produzione e distribuzione cinematografica italiana ed
internazionale fondata con il padre Luigi nel 1975; è presidente e
proprietario della Società Sportiva Calcio Napoli, e dal 2001 è
presidente dell'Unione Nazionale Produttori Film. È membro della
Fondazione Italia USA. Nel 2004 Aurelio De Laurentiis è diventato
presidente della "Napoli
Soccer", che è subentrata alla SSC Napoli dopo il fallimento di
quest'ultima e la retrocessione in Serie C. Nel 2006, dopo la
promozione in Serie B, la società calcistica partenopea ha riacquistato
la vecchia denominazione di SSC Napoli. Dal 1993 al 2003 Aurelio De
Laurentiis è Presidente della Federazione
Mondiale dei Produttori (FIAPF) alla quale aderiscono 26 Paesi,
diventandone nel 2003 Presidente onorario a vita. Numerosi sono i premi
ed i riconoscimenti che acquisisce lungo la sua
carriera: per citarne alcuni, nel 2000 riceve il premio del Festival
Internazionale del Cinema di Palm Springs per la sua attività di
produttore e distributore; nel dicembre 2002 gli viene assegnato il
Premio Vittorio De Sica per il cinema italiano; nel febbraio 2005
ottiene il Nastro d'Argento come Miglior Produttore per Che ne sarà di
noi e Tutto in quella notte; nel 2005 il Presidente della Repubblica
Carlo Azeglio Ciampi lo nomina "Grand'Ufficiale della Repubblica"; nel
giugno del 2005 vince il Ciak d'Oro come Miglior Produttore per Manuale
d'amore; nel giugno 2006 riceve il Premio speciale della Stampa estera
"Globo d'oro 2006"
|
RASSEGNA STAMPA
|